Sustainable Mediterranean Construction

Invito N.22

CALL n° 22 per la Rivista Scientifica SMC

ISSN edizione a stampa: 2385-1546
ISSN edizione on-line: 2420-8213
(n° 2/2024)

Sustainable Mediterranean Construction. Land Culture, Research and Technology

File Size 350 KB
Downloads 7

File Size 0.00 KB
Downloads 441

Numero VENTIDUE

Introduzione al fascicolo n° 22 del 2025: Habitat Culturale ed Ecologia del Paesaggio

La responsabilità e il contributo che il mondo delle costruzioni ha assunto, assume e assumerà nella difesa delle diversità del nostro Pianeta sono sempre più evidenti se si analizza la componente culturale con cui sono organizzati i luoghi dell’abitare umano. Grazie alle molteplici visioni da cui osservare questo complesso fenomeno, così come proposto a scala globale dalla disciplina dell’Ecologia del Paesaggio, diventa impossibile non attribuire al mondo antropico la causa di numerose trasformazioni sulla Terra, molte delle quali hanno generato pericolosi livelli di instabilità, non solo al mondo animale e vegetale, ma anche all’uomo stesso.

In tale quadro, l’Ecologia del Paesaggio si configura dunque come una nuova scienza che possa fornire chiavi di interpretazione e soluzioni alla conflittuale compresenza di vita naturale e antropica, tanto nelle città quanto nelle campagne: una nuova branca del sapere che, attraverso diverse conoscenze, costituisce un “… punto di incontro di varie discipline e prospettive che si focalizzano sugli aspetti naturali e culturali del paesaggio terrestre e marino.”[1] È un approccio che “… enfatizza l’interazione tra pattern spaziali e processi ecologici, cioè le cause e le conseguenze della eterogeneità spaziale attraverso una varietà di scale.”[2]

Concentrandosi più sulle relazioni tra gli elementi del paesaggio e degli ecosistemi piuttosto che sui singoli elementi che li compongono, tale disciplina permette di affrontare le questioni processuali relative ai flussi dell’energia, dei nutrienti, delle specie, e in ultima analisi anche le dinamiche ecologiche del mosaico paesaggistico attraverso il tempo.

L’oggetto di questo nuovo fascicolo è dunque la relazione che intercorre tra i processi di trasformazione antropica sul territorio e i danni al paesaggio e ai relativi elementi costituenti.

In particolare, si richiede agli Autori candidabili di osservare, con oggettività scientifica sviluppata attraverso studi e ricerche, il ruolo e la responsabilità della pressione antropica sulla trasformazione del paesaggio e delle sue componenti naturali, biotiche e abiotiche, attraverso i paradigmi peculiari dell’Ecologia del Paesaggio, definita come “… lo studio delle interazioni, attraverso lo spazio e il tempo, tra la struttura e la funzione delle componenti fisiche, biologiche e culturali del paesaggio: marine, acquatiche e terrestri.”[3]

Il nuovo numero della rivista vuole dunque raccogliere contributi, articoli, ricerche e idee innovative grazie alle quali costruire uno scenario culturale attraverso cui inquadrare e cogliere le dinamiche alla base delle numerose crisi ecologiche che sconvolgono il nostro Pianeta, in special modo con lo scopo di comprendere quali siano le responsabilità indotte dall’ambiente costruito, dalle opere e dalle infrastrutture che definiscono i sistemi culturali interagenti con il territorio stesso, e che modificano in termini sostanziali il paesaggio e i relativi ecosistemi.

Fascicolo n° 22: Habitat culturale ed Ecologia del Paesaggio, in particolare declinato in base ai seguenti sotto-temi:

  1. Architettura ed ecologia del paesaggio
  2. Ruolo delle STIM[4] nella costruzione degli habitat culturali 
  3. L’habitat urbano nell’ecologia del paesaggio
  4. Uso delle risorse ed ecologia
  5. Il ruolo del design nell’ecologia del paesaggio
  6. Tecnologie compatibili con gli ecosistemi

[1] https://www.landscape-ecology.uk

[2] Turner, M.G., Gardner, R. H. & O’Neill R. V. (2001). Landscape Ecology in Theory and Practice. Springer

[3] https://www.landscape-ecology.uk

[4] Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica

Tutti gli articoli inviati saranno valutati dal Comitato Editoriale e revisionati mediante processo “double peer blindly” (doppia valutazione anonima) da una compagine internazionale di esperti nei settori specifici.

La rivista è:

  • Indicizzata in SCOPUS a partire dal numero 9;
  • Inserita nella classificazione ANVUR delle Riviste Scientifiche dal 31 ottobre del 2018 (gli articoli pubblicati hanno quindi valore anche quali prodotti della VQR biennale per la ricerca);
  • Inserita nella classificazione ANVUR delle Riviste di Classe A dal 7 aprile 2020 con valore retroattivo fin dal 2016.

Le questioni principali della rivista – tecnologia delle costruzioni, scienza dei materiali, rappresentazione e rilievo, procedure costruttive e sicurezza, pianificazione urbana, trasformazione e percezione territoriale, storia dell’architettura, idraulica, impatto geologico, progetto di architettura e di ingegneria, risparmio energetico, fisica strutturale e tecnica, design per l’industria e studi giuridici – sono tutti correlati con la costruzione sostenibile nella regione mediterranea.

La rivista consente uno scambio culturale e di informazioni tra gli esperti, i professionisti, gli scienziati, gli ingegneri nella realizzazione nel campo delle loro azioni e dei loro studi. Con l’accettazione sarà comunicato agli autori il formato secondo il quale dovrà essere redatta la versione finale del contributo.

 

SCADENZE IMPORTANTI PER IL N° 22:

Invio dell’abstract da parte degli autori30 Giugno 2025
Accettazione degli abstract da parte del Comitato Editoriale4 Luglio 2025
Registrazione e invio dell’articolo completo da parte degli autori30 Luglio 2025
Notifica dell’accettazione (dopo il processo di revisione “double peer blind”)30 Ottobre 2025
Invio della versione finale dell’articolo nel formato previsto per la pubblicazione6 Novembre 2025
Pagamento della quota di registrazione6 Novembre 2025
Pubblicazione prevista della RivistaDicembre 2025

Gli abstract devono essere presentati mediante l’apposito modulo online che si trova nell’”INVITO A PUBBLICARE” sulla piattaforma SMC, in cui sarà disponibile anche l’informazione completa sulle modalità di invio.

Gli articoli completi, nella versione definitiva in inglese e nella lingua madre, revisionati secondo i suggerimenti derivati dalla fase di revisione, devono essere presentati nei due formati “Word” e “Pdf” e inviati al seguente indirizzo: smcmagazine@sustainablemediterraneanconstruction.eu 

Per ogni informazione prego contattarci presso:

smcmagazine@sustainablemediterraneanconstruction.eu

L’ultimo numero della Rivista
SMC N. 20 | 2024